Pubblicato il 2 Dicembre 2024 in Circolari lavoro

CIRCOLARE LAVORO DICEMBRE 2024 – NEWS

Con la collaborazione del Centro Studi EUROCONFERENCE

GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

Comunicazioni obbligatorie: aggiornati i modelli

Il Ministero del lavoro, con D.D. 410 del 14 novembre 2024, ha aggiornato gli standard tecnici di cooperazione applicativa CO, Unimare, Unipi, Sap e Ido e nuovo flusso Naspi-Discoll.
Tutti gli aggiornamenti adottati sono pubblicati sul portale Urp online del Ministero del lavoro, alla pagina https://urponline.lavoro.gov.it/s/standard-tecnici?language=it, Sezione CO (Unilav, Unisom, Vardatori, UNILAV_Cong e Uniurg).

(Ministero del lavoro, D.D., 14 novembre 2024, n. 410)

Pubblicata in Gazzetta la Legge di conversione del Decreto Salva Infrazioni

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 267 del 14 novembre 2024 la L. 166 del 14 novembre 2024, di conversione del D.L. 131/2024 (c.d. Decreto Salva Infrazioni), recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione Europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.
Nello specifico, il Decreto modifica le regole di quantificazione dell’indennità risarcitoria dovuta al lavoratore in caso di rapporto di lavoro a termine dichiarato illegittimo in sede giudiziale (procedura di infrazione n. 2014/4231): la norma prevede che il lavoratore possa ottenere un risarcimento superiore al limite delle 12 mensilità, se dimostri di aver subito un maggior danno.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 267/2024 è pubblicato anche il testo del D.L. 131/2024, coordinato con la L. 166/2024.

(D.L. 131/2024)

Miglioramento condizioni di lavoro per lavoratori delle piattaforme digitali: Direttiva in G.U.U.E.

Il Parlamento Europeo e il Consiglio Europeo hanno pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dell’11 novembre 2024, la Direttiva 2024/2831 del 23 ottobre 2024, relativa al miglioramento delle condizioni di lavoro e alla protezione dei dati personali nel lavoro mediante piattaforme digitali.
La Direttiva stabilisce diritti minimi che si applicano a tutte le persone che svolgono un lavoro mediante piattaforme digitali nell’Unione Europea che hanno, o che sulla base di una valutazione dei fatti si ritiene abbiano, un contratto di lavoro o un rapporto di lavoro quali definiti dal diritto, dai contratti collettivi o dalle prassi in vigore negli Stati membri, tenendo conto della giurisprudenza della Corte di Giustizia. La Direttiva stabilisce, inoltre, norme volte a migliorare la protezione delle persone fisiche in relazione al trattamento dei loro dati personali prevedendo misure in materia di gestione algoritmica applicabili alle persone che svolgono un lavoro mediante piattaforme digitali nell’Unione Europea, comprese quelle che non hanno un contratto di lavoro o un rapporto di lavoro. La Direttiva si applica alle piattaforme di lavoro digitali che organizzano il lavoro mediante piattaforme digitali svolto nell’Unione, a prescindere dal luogo di stabilimento o dal diritto altrimenti applicabile.

(Direttiva 2024/2831, 23 ottobre 2024,)

IMPOSTE, CONTRIBUTI E PREMI

Modello OT23 2025: l’Inail illustra gli aggiornamenti introdotti

L’Inail, con istruzione operativa n. 11050 del 12 novembre 2024, ha illustrato le modifiche apportate al modello OT23 2025, allegato all’istruzione operativa n. 4182/2024, a seguito di segnalazioni e approfondimenti.

(Inail, istruzione operativa, 12 novembre 2024, n. 11050)

I rischi per chi opera nel campo dell’assistenza sociosanitaria in uno studio EU-OSHA

L’Inail, con news dell’11 novembre 2024, ha comunicato che uno studio dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha evidenziato la frequenza e l’incidenza dei problemi di salute correlati alle occupazioni di carattere sociosanitario dei lavoratori UE, con approfondimenti e indicazioni metodologiche per contribuire a migliorare le condizioni di lavoro in campo sociosanitario.

In particolare, emerge una questione legata alle lavoratrici: poiché la forza lavoro del settore sociosanitario è prevalentemente femminile, sono principalmente le lavoratrici a presentare condizioni di salute fisica e mentale più precarie della media, con particolare riferimento alla prevalenza di patologie muscoloscheletriche rispetto agli uomini. Le lavoratrici hanno riferito non solo una peggiore salute fisica e mentale autopercepita, ma anche un maggior numero di limitazioni nelle loro attività quotidiane a causa di problemi di salute e livelli più elevati di assenza dal lavoro per motivi di salute.

(Inail, news, 11 novembre 2024)

PRESTAZIONI ASSISTENZIALI E PREVIDENZIALI

Pensioni: pagamento della quattordicesima mensilità

L’Inps, con messaggio n. 3821 del 15 novembre 2024, ha comunicato di aver completato le elaborazioni utili al pagamento d’ufficio della c.d. quattordicesima (importo aggiuntivo di 154,94 euro), alle rispettive platee di aventi titolo nel II semestre dell’anno 2024.

(Inps, messaggio, 15 novembre 2024, n. 3821)