Pubblicato il 10 Giugno 2024 in Circolari lavoro
CIRCOLARE LAVORO GIUGNO 2024 – NEWS
Con la collaborazione del Centro Studi EUROCONFERENCE
GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
INAIL: AGGIORNATA LA DIARIA INVIO FUORI SEDE PER ACCERTAMENTI MEDICO – LEGALI
L’Inail, con circolare n. 11 del 13 maggio 2024, ha aggiornato gli importi del trattamento economico per diaria giornaliera connessa a invio fuori residenza presso gli uffici dell’Istituto per accertamenti medico – legali. Ciò coerentemente con quanto previsto dalla disciplina generale del trattamento economico riservato agli assicurati. La diaria viene annualmente aggiornata e rivalutata al fine di risultare coerente con il progredire del costo della vita. Per l’anno 2024 si è tenuto conto dell’incremento dell’indice dei prezzi al consumo tra il 2023 e il 2022, pari al tasso del 5,4%. In conseguenza di tale valore, le diarie attualmente previste per l’anno 2024 sono pari a: – 8,91 euro per assenza di durata di 4 ore che obbliga al consumo di un pasto fuori residenza; – 17,85 euro per assenza pari all’intera giornata senza pernottamento; – 34,82 euro per l’assenza pari all’intera giornata con pernottamento. L’aggiornamento decorre dal 1° giugno 2024.
(Inail, circolare, 13 maggio 2024, n. 11)
VOLONTARI SOCCORSO ALPINO: COMUNICATA LA MISURA INDENNITARIA PER IL 2024
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, con D.M. 78 dell’8 maggio 2024, ha comunicato l’indennità spettante per l’anno 2024 ai lavoratori autonomi volontari del corpo nazionale del soccorso alpino. Viene specificato il parametro di riferimento su base mensile, calibrato per l’anno 2024 sul valore di 2.331,80 euro, coerentemente con quanto previsto a favore dei lavoratori dipendenti del settore industria. Lo stesso decreto fissa, poi, le modalità per la determinazione dell’indennità, anche rispetto ai giorni di servizio e quindi di parallela astensione dallo svolgimento della principale attività di lavoro.
(Ministero del lavoro e delle politiche sociali, D.M., 8 maggio 2024, n. 78)
CONTINUA LA CRESCITA COSTANTE DELLA CONTRATTAZIONE PREMIALE DI SECONDO LIVELLO
Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato, in data 17 maggio 2024, il report aggiornato inerente ai dati in materia di contrattazione collettiva premiale di secondo livello. Alla data del 15 maggio 2024 si registra un trend di crescita pari al 29,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno 2023 in riferimento ai contratti collettivi di secondo livello (aziendali e territoriali), con un importo medio stimato in merito agli importi erogati a titolo di premi di risultato di poco inferiore a 1.500 euro su base annua rispetto alla platea dei lavoratori coinvolti. A trainare il consolidamento di tale impulso si colloca, verosimilmente, la conferma della misura agevolativa prevista all’interno della Legge di Bilancio per l’anno 2024 che, confermando quanto già previsto nel corso del 2023, riduce dal 10% al 5% l’aliquota da applicare ai fini della tassazione separata delle somme riconosciute a titolo di premio di risultato risultanti dalle previsioni di accordi collettivi di secondo livello. Il report contiene, poi, la specificazione della distribuzione in relazione alla soglia dimensionale delle imprese, evidenziando come la maggior quantità di contratti di secondo livello di matrice premiale si rintracci nelle realtà con meno di 50 (quasi il 50%), a seguire in quelle con più di 100 dipendenti (poco meno del 40%) e, infine, in quelle che hanno alle proprie dipendenze da 50 a 100 dipendenti.
(Ministero del lavoro e delle politiche sociali, report, 17 maggio 2024)
IMPOSTE, CONTRIBUTI E PREMI
INPS: NUOVO SERVIZIO CONSULTAZIONE ESTRATTO CONTO CONTRIBUTIVO LAVORO DOMESTICO
L’Inps, con messaggio n. 1773 del 9 maggio 2024, rende noto il rilascio del nuovo servizio online che consente la consultazione dell’estratto conto contributivo dei lavoratori domestici. Il rilascio di tale nuova funzionalità avviene sia nei confronti dei datori di lavoro, così come in quelli dei lavoratori. Tale servizio consentirà la visualizzazione dell’estratto conto con informazioni maggiormente dettagliate rispetto alle precedenti versioni. Per poter accedere è necessario ricorrere a identificazione digitale tramite SPID, CIE, CNS, oltre che a pin dispositivo Inps ed eIDAS per i non residenti. A seconda del soggetto che effettua l’accesso, l’Inps riconosce se si tratta di datore di lavoro, ovvero di lavoratore, andando a consentire anche una scelta in fase di accesso a favore di coloro che di fatto in astratto ricoprono entrambe le posizioni.
(Inps, messaggio, 9 maggio 2024, n. 1773
ESONERO CONTRIBUTIVO IVS E FLUSSO POSAGRI: LE INDICAZIONI INPS
con messaggio n. 1597 del 23 aprile 2024, fornisce le indicazioni in merito alla corretta esposizione dei dati nel flusso UniEmens – PosAgri in merito all’esonero Ivs rispetto alla contribuzione a carico dei lavoratori di cui all’articolo 1, comma 15, L. 213/2023, di Bilancio per l’anno 2024. Il messaggio n. 1597/2024 ricorda, in premessa, come non siano interessate dall’esonero le somme riconosciute a titolo di tredicesima e quattordicesima, sia in ipotesi di erogazione in unica soluzione, sia di liquidazione in forma di ratei mensili. Il messaggio n. 1597/2024, sulla scorta di quanto sopra espresso, fornisce quindi le indicazioni per la corretta esposizione nel modello UniEmens – PosAgri, con evidenza nel campo Retribuzione dell’intero imponibile, e indicazione nel rigo Tipo Retribuzione Particolare delle somme (di cui della precedente) che sono riconosciute a titolo di mensilità aggiuntive e che per tale ragione non debbono essere considerate ai fini della determinazione dell’esonero Ivs di cui all’articolo 1, comma 15, Legge di Bilancio per l’anno 2024.
(Inps, messaggio, 23 aprile 2024, n. 1597)
PRESTAZIONI ASSISTENZIALI E PREVIDENZIALI
INPS: RETRIBUZIONI E ALTRI VALORI CONVENZIONALI UTILI PER PRESTAZIONI ECONOMICHE MALATTIA
L’Inps, con circolare n. 61 del 6 maggio 2024, fornisce salari medi e convenzionali, e altre retribuzioni o importi per il 2024 utili ai fini della determinazione delle prestazioni economiche di malattia, maternità e paternità, e di tubercolosi. La circolare n. 61/2024 fa seguito alla n. 21/2024 con la quale erano state indicate le retribuzioni giornaliere per la generalità dei lavoratori dipendenti. La circolare n. 61/2024 passa in rassegna altre tipologie di lavoratori, quali i soci di società ed enti cooperativi, lavoratori agricoli a tempo determinato (rispetto ai quali è previsto un importo minimo fisso giornaliero), i compartecipanti familiari e piccoli coloni (per i quali la circolare n. 72/2023 aveva previsto gli importi per lo scorso anno che nel corso del 2024 troveranno transitoriamente applicazione fino alla definizione delle nuove somme, con annessa previsione di conguaglio), i lavoratori italiani operanti all’estero in Paesi Extracomunitari con i quali non sono in vigore accordi bilaterali di sicurezza sociale (con conseguente applicazione delle retribuzioni convenzionali stabilite annualmente mediante decreto del Ministero del lavoro e delle politiche sociali), e ancora, lavoratori autonomi (artigiani, commercianti, coltivatori diretti, altri assimilati, per i quali è prevista una misura giornaliera).
(Inps, circolare, 6 maggio 2024, n. 61)
PRESTAZIONI A SOSTEGNO DEL REDDITO A CITTADINO DI PAESE TERZO, NON COMUNITARIO, IN CASO DI RINNOVO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO.
L’Inps, con il messaggio n. 1589 del 22 aprile 2024, ha chiarito che il cittadino di Paese terzo, non comunitario, ha diritto di percepire le prestazioni economiche a sostegno del reddito, di varia natura, anche se è in attesa del rinnovo del titolo di soggiorno, pur avendolo ritualmente richiesto. Il pagamento delle prestazioni dovrà essere effettuato con riserva di ripetizione nel caso di diniego di rinnovo.
(Inps, messaggio, 22 aprile 2024, n. 1589)