Pubblicato il 3 Marzo 2025 in Circolari lavoro
CIRCOLARE LAVORO MARZO 2025 – NEWS
Con la collaborazione del Centro Studi EUROCONFERENCE
GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Flussi 2025: di nuovo possibile presentare domande
Il portale integrazione migranti.gov.it, con news del 17 febbraio 2025, ha comunicato che i datori di lavoro possono compilare e inviare le richieste di nulla osta per l’ingresso in Italia e l’assunzione lavoratori stranieri nell’ambito dei flussi 2025 tramite il Portale Servizi-Sportello Unico Immigrazione del Ministero dell’interno, al fine di concorrere per le poche quote non esaurite durante i click day o quelle che saranno rimesse in palio se le domande già presentate risultassero non idonee. Sul portale Servizi si legge che la riapertura della compilazione delle domande del Decreto Flussi 2025 sarà nuovamente disponibile a partire dal 17 febbraio 2025 e fino al 31 dicembre 2025. Sarà dunque possibile compilare le domande del Decreto Flussi 2025 per quanto riguarda i modelli A-BIS, B, B2020 e C-STAG, accedendo dalla voce Sportello Unico per l’Immigrazione e selezionando dal menù a tendina Compila domande Decreto Flussi 2025. All’interno della tabella riepilogativa saranno anche visibili le domande già inserite precedentemente e che si trovano negli stati Da validare, Da completare e Da inviare. Sul Portale Servizi sono disponibili le Linee guida tecniche Decreto Flussi 2025, con le modalità di compilazione e modifica, e un Manuale sul funzionamento della piattaforma.
integrazionemigranti.gov.it, news, 17/2/2025
Bando Isi 2024: compilazione domanda di partecipazione dal 14 aprile al 30 maggio
L’Inail, con avviso del 17 febbraio 2025, ha informato che dal 14 aprile fino alle ore 18.00 del 30 maggio 2025 è possibile compilare e registrare le domanda di partecipazione al Bando Isi 2024, tramite il quale l’Inail mette a disposizione delle imprese che investono in prevenzione 600 milioni di euro di incentivi a fondo perduto. Le date relative ai prossimi passaggi saranno pubblicate entro il 16 maggio 2025.
Inail, avviso, 17/2/2025
Ispezioni: il verbale di disposizione in materia di sicurezza si impugna dinnanzi all’ITL
L’INL, con nota n. 378/2025, ha precisato che la disposizione impartita dal personale ispettivo per motivi di salute e sicurezza dev’essere impugnata dinnanzi al Direttore dell’ITL e non al Ministero del Lavoro. L’ufficio legislativo dell’Ispettorato ha, infatti, reinterpretato l’articolo 10, comma 2, D.P.R. 520/1955, alla luce delle innovazioni introdotte dal D.Lgs. 149/2015 in tema di attività ispettiva, sottolineando che l’articolo 10, comma 2, prevedeva la competenza decisoria in materia di annullamento dei verbali di disposizione al Ministero del lavoro, perché, al momento dell’emanazione della norma, tra Dicastero e ispettori vi era un rapporto gerarchico. In seguito all’emanazione del D.Lgs. 149/2015, tale rapporto gerarchico è venuto meno e le attività ispettive già esercitate dal Ministero del lavoro sono state attribuite all’INL, con la conseguente esclusione della competenza del Ministero del lavoro in ordine ai ricorsi presentati avverso i verbali di disposizione. Pertanto, l’ufficio legislativo ritiene che l’articolo 10, comma 2, possa ritenersi implicitamente abrogato.
INL, nota, n. 378/2025
Istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi
Il Ministero del lavoro, con circolare n. 2 del 13 febbraio 2025, ha aggiornato le istruzioni in materia di misure di sicurezza per lo svolgimento di lavoro su alberi e ha fornito indicazioni per la corretta scelta e uso dei DPI e delle attrezzature di lavoro. L’allegato alla circolare, denominato “Istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi”, che ne costituisce parte integrante, sostituisce l’allegato di cui alla circolare n. 23/2016, che si intende, dunque, superato. Le istruzioni apportano modifiche sostanziali alla parte relativa al sistema di ancoraggio e al sistema di accesso e alle relative modalità di installazione, disciplinando i casi eccezionali legati alle esigenze di prevedere l’accesso con una sola fune. Inoltre, recano nuove definizioni e un elenco dei possibili DPI di maggiore utilizzo nel settore specifico di accesso e posizionamento su alberi mediante funi e affrontano il tema della formazione degli operatori e dei preposti, fornendo indicazioni di massima dei contenuti dei corsi di formazione.
Ministero del lavoro e delle politiche sociali, circolare, 13/2/2025, n. 2
IMPOSTE, CONTRIBUTI E PREMI
Lavoratori italiani all’estero: in Gazzetta le retribuzioni convenzionali
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 34 dell’11 febbraio 2025 il Decreto 16 gennaio 2025 del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, recante la determinazione delle retribuzioni convenzionali 2025 da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all’estero. Con la circolare n. 43/2025 l’Inps ha illustrato l’ambito applicativo del Decreto e fornito le istruzioni operative anche per le regolarizzazioni contributive. Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Decreto, 16/1/2025, G.U. 11/2/2025, n. 34
Inps, circolare, 18/2/2025, n. 43
PRESTAZIONI ASSISTENZIALI E PREVIDENZIALI
Controllo delle prestazioni non pensionistiche: novità per gli utenti
L’Inps, con notizia del 17 febbraio 2025, informa che gli utenti possono visualizzare facilmente l’importo e la data di pagamento delle prestazioni non pensionistiche. La funzionalità è disponibile al momento della disposizione alla Banca d’Italia, generalmente nei 4 giorni lavorativi che precedono l’accredito.
Inps, notizia, 17/2/2025
Nuovi termini di presentazione delle domande di riconoscimento di lavoratori precoci
L’Inps, con messaggio n. 598 del 17 febbraio 2025, ha informato circa l’uniformazione dei termini di presentazione delle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio per i lavoratori precoci a quelli previsti per l’indennità di APE sociale, come stabilito dall’articolo 29, comma 1, L. 203/2024. Pertanto, a decorrere dal 12 gennaio 2025, data di entrata in vigore della L. 203/2024, le domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso al beneficio per i lavoratori precoci, in corrispondenza con le scadenze già fissate per l’indennità di APE sociale, devono essere presentate entro il 31 marzo, il 15 luglio e, comunque, entro il 30 novembre di ciascun anno. Inoltre, sono modificati i termini entro i quali l’Inps deve comunicare ai richiedenti l’esito dell’istruttoria delle domande di verifica del beneficio per i lavoratori precoci: le predette comunicazioni sono effettuate, uniformemente a quanto previsto per l’indennità di APE sociale, entro il 30 giugno per le domande di verifica delle condizioni presentate entro il 31 marzo del medesimo anno, entro il 15 ottobre per le domande di verifica delle condizioni presentate entro il 15 luglio del medesimo anno, entro il 31 dicembre per le domande di verifica delle condizioni presentate oltre il 15 luglio, ma entro il 30 novembre del medesimo anno. Le domande presentate oltre i termini di scadenza del 31 marzo e del 15 luglio e, comunque, non oltre il 30 novembre, saranno prese in considerazione esclusivamente dopo l’esito positivo del monitoraggio degli scrutini precedenti, se residuano le necessarie risorse finanziarie.
Inps, messaggio, 17/2/2025, n. 598
Novità della Legge di Bilancio 2025 in materia di Adi e Sfl
L’Inps, con messaggio n. 595 del 17 febbraio 2025, ha illustrato le modalità attuative delle nuove previsioni normative della Legge di Bilancio 2025 in tema di assegno di inclusione (Adi) e supporto per la formazione e il lavoro (Sfl). Il messaggio informa che in ragione delle novelle normative l’Inps sta provvedendo all’aggiornamento del modello di domanda Adi e dei modelli ADI-Com (ridotto ed esteso), nonché del modello di domanda Sfl, che, non appena disponibili, verranno pubblicati nell’apposita sezione del portale istituzionale www.inps.it.
Inps, messaggio, 17/2/2025, n. 595
Assegno di inclusione: semplificazioni e aggiornamenti
L’Inps, con messaggio n. 592 del 17 febbraio 2025 ha fornito indicazioni sulle nuove modalità di gestione relative all’attribuzione d’ufficio dei carichi di cura in caso di assegno di inclusione:
– attribuzione d’ufficio del coefficiente di scala di equivalenza: è stato stabilito che il parametro della scala di equivalenza di 0,40 sarà attribuito d’ufficio ai componenti maggiorenni del nucleo familiare che hanno carichi di cura, anche se non dichiarati nella domanda. Questo è rilevante per le famiglie con minori di 3 anni, 3 o più figli minori o membri in condizione di disabilità;
– gestione delle domande: a partire da gennaio 2025, le domande già accolte e in corso di pagamento sono soggette a ricalcolo degli importi spettanti, integrando eventuali benefici economici non riconosciuti in precedenza. Inoltre, le domande respinte per mancata indicazione del carico di cura saranno riesaminate d’ufficio, con possibilità di accoglimento se i requisiti sono soddisfatti;
– aggiornamento del modello di domanda: è stato aggiornato il modello di domanda per facilitare la compilazione da parte dei richiedenti. È stata inclusa una lista delle strutture sanitarie che possono rilasciare attestazioni di condizione di svantaggio, rendendo più semplice per i richiedenti identificare la struttura corretta.
Inps, messaggio, 17/2/2025, n. 592
Cigo e Fis: comunicazioni alle aziende in fase di invio
L’Inps, con notizia dell’11 febbraio 2025, ha reso noto che sono in fase di invio le comunicazioni alle aziende in possesso dei requisiti per la riduzione, a partire dal 1° gennaio 2025, del contributo addizionale Cigo e del contributo ordinario Fis, in base a quanto illustrato dalla circolare Inps n. 5/2025. L’attribuzione automatica del codice ha richiesto una complessa attività di elaborazione dei dati riguardanti tutte le aziende potenzialmente interessate dalle novità, e sarà ripetuta ciclicamente per verificare il mantenimento delle condizioni per la fruizione della riduzione. Le aziende interessate riceveranno la comunicazione direttamente sul loro Cassetto bidirezionale.
Inps, notizia, 11/2/2025
Nuovo servizio Inps Consulente RED: consultazione dati campagna RED 2023
L’Inps, con messaggio n. 525 dell’11 febbraio 2025, ha comunicato il rilascio del servizio denominato “Consulente RED”, realizzato per rendere visibili in modo chiaro al pensionato direttamente nella sezione personale “MyINPS” o per il tramite degli istituti di patronato, i dati reddituali rilevanti per la determinazione del diritto e della misura delle prestazioni collegate al reddito utilizzati nelle ricostituzioni reddituali massive elaborate centralmente, al fine di promuovere la piena conoscenza delle informazioni incidenti sul ricalcolo delle prestazioni collegate al reddito, erogate dall’Istituto in via anticipata sulla base della normativa vigente. Nello specifico, a seguito delle implementazioni tecniche realizzate, attraverso tale servizio è possibile consultare i dati reddituali rilevanti relativi alla elaborazione massiva centrale della campagna RED 2023 (anno reddito 2022) effettuata nel mese di novembre 2024.
Inps, messaggio, 11/2/2025, n. 525
Pensione anticipata e APE sociale: presentazione delle domande
L’Inps, con messaggio n. 502 del 10 febbraio 2025, ha comunicato che il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato per consentire la presentazione delle istanze di:
– pensione anticipata Opzione donna;
– pensione anticipata flessibile;
– certificazione di APE Sociale.
Le domande possono essere presentate:
– attraverso il servizio “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, Certificazioni, APE Sociale e Beneficio precoci”, accedendo all’area tematica e, infine, selezionando la voce “Nuova prestazione pensionistica” o “Certificati”;
– tramite patronati;
– contattando il Contact Center Multicanale al numero verde 803 164, gratuito da telefono fisso, o al numero 06 164 164 da cellulare, a pagamento in base alla tariffa applicata dai diversi gestori.
Inps, messaggio, 10/2/2025, n. 502