Pubblicato il 2 Settembre 2024 in Circolari lavoro

CIRCOLARE LAVORO SETTEMBRE 2024 – NEWS

Con la collaborazione del Centro Studi EUROCONFERENCE

GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

LAVORO OCCASIONALE: AGGIORNAMENTO RECAPITI SOLO TRAMITE MYINPS

L’Inps, con messaggio n. 2701 del 23 luglio 2024, ha comunicato che, a decorrere dal mese di luglio 2024, i dati relativi ai contatti di posta elettronica e/o sms possono essere inseriti e aggiornati dai prestatori di lavoro occasionale esclusivamente accedendo all’area riservata MyInps.

(Inps, messaggio, 23/7/2024, n. 2701)

VALUTAZIONE DEI RISCHI IN OTTICA DI GENERE: L’INAIL PUBBLICA LA PRIMA DI UNA SERIE DI MONOGRAFIE

L’Inail, con news del 24 luglio 2024, ha reso noto di aver pubblicato la monografia “La valutazione dei rischi in ottica di genere – Volume 1”, realizzata dalla Consulenza tecnica salute e sicurezza e dalla Consulenza statistico attuariale, prima di una serie di pubblicazioni dedicata all’integrazione della valutazione dei rischi in ottica di genere. Il volume è organizzato in una parte generale, per inquadrare e contestualizzare il tema della valutazione dei rischi in ottica di genere, e in una parte applicativa, che riporta schede di rischio di supporto alla valutazione. Il testo include un’appendice statistica che delinea il quadro occupazionale, infortunistico e tecnopatico in ottica di genere. In particolare, per facilitare il processo di integrazione dei DVR già redatti dai datori di lavoro, viene riportato un primo gruppo di schede sintetiche, che, a partire da una breve descrizione del rischio, evidenziano se lo stesso sia “neutro”, ovvero indifferenziato rispetto al genere, o abbia specificità di genere, anche in relazione ai danni connessi e alle misure di prevenzione e protezione differenziate. Le schede di rischio sono precedute da una scheda “preliminare”, che ha la funzione di rilevare e riportare tutti gli elementi aziendali e organizzativi utili a impostare correttamente la valutazione dei rischi in ottica di genere.

(Inail, news, 24/7/2024)

IMPOSTE, CONTRIBUTI E PREMI

REVISIONE DEL SISTEMA SANZIONATORIO TRIBUTARIO: PROROGATI I TERMINI

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 197 del 23 agosto 2024 la L. 122 dell’8 agosto 2024, che proroga al 31 dicembre 2025 il termine per il riordino organico delle disposizioni che regolano il sistema tributario mediante adozione di testi unici, previsto dalla L. 111/2023.

(Legge, 8/8/2024, n. 122, G.U. 23/8/2024, n. 197)

PREMI ASSICURATIVI 2024: RIVALUTAZIONE DEL MINIMALE E DEL MASSIMALE DI RENDITA

L’Inail, con la circolare n. 23 del 3 settembre 2024, ha aggiornato i limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi da variare secondo la rivalutazione delle rendite dal 1° luglio 2024, sulla base del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali n. 114/2024, che ha rivalutato le prestazioni economiche erogate dall’Istituto nel settore industriale con decorrenza 1° luglio 2024 e stabilito gli importi del minimale e del massimale di rendita.

(Inail, circolare, 3/9/2024, n. 23)

PUBBLICATA LA NUOVA GUIDA AI SERVIZI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE

In data 18 luglio 2024 è stata pubblicata dall’Agenzia delle entrate la nuova Guida ai servizi, che spiega in modo semplice e interattivo come utilizzare il servizio telematico di interesse, ad esempio, per richiedere un rimborso, ottenere la tessera sanitaria, consultare la propria posizione fiscale o registrare un contratto di locazione direttamente online.

(Agenzia delle entrate, Guida ai servizi, 18/7/2024)

PRESTAZIONI ASSISTENZIALI E PREVIDENZIALI

CUMULO DEI PERIODI DI ASSICURAZIONE MATURATI PRESSO ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

L’Inps, con circolare n. 87 del 1° agosto 2024, ha offerto indicazioni in ordine all’ambito applicativo dell’articolo 5, D.L. 69/2023, che ha previsto l’esercizio della facoltà di cumulo dei periodi di assicurazione maturati presso organizzazioni internazionali, anche finalizzato alla pensione anticipata.  

(Inps, circolare, 1/8/2024, n. 87)

FONDO VITTIME AMIANTO PER GLI ANNI 2024, 2025 E 2026

Il Ministero del lavoro, in data 12 agosto 2024, ha pubblicato il decreto 16 luglio 2024, emanato di concerto col Mef, concernente il Fondo vittime amianto (articolo 24, comma 2, D.L. 34/2023). Le risorse disponibili sono pari a 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024, 2025 e 2026.

(Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Ministero dell’economia e delle finanze, D.I. 16/7/2024)

“QUOTE QUINTO”: COMPLETATA LA REINGEGNERIZZAZIONE DELLA PROCEDURA

L’Inps, con messaggio n. 2830 del 9 agosto 2024, ha comunicato il completamento del progetto di reingegnerizzazione della procedura “Quote Quinto”, che permette la messa a regime della gestione unificata dei piani di ammortamento delle cessioni stipendiali con quelli da pensione e la dismissione del vecchio applicativo, con contestuale trasferimento nella nuova procedura dei piani di ammortamento registrati nello stato “attivo” o “sospeso”.
Si ricorda che il trasferimento sulla pensione delle cessioni del quinto dallo stipendio è disciplinato dall’articolo 43, D.P.R. 180/1950: in caso di pensionamento dell’interessato prima dell’estinzione del prestito, la cessione dallo stipendio viene trasferita in automatico sulla pensione.
L’Istituto, con messaggio n. 244/2023, aveva illustrato le nuove linee interpretative, che hanno consentito il superamento dei criteri adottati per la gestione amministrativa delle traslazioni su pensione delle cessioni stipendiali, demandandone l’operatività al compimento del progetto di reingegnerizzazione della procedura dedicata “Quote Quinto”, che ora è stato quindi completato.

(Inps, messaggio, 9/8/2024, n. 2830)

PAGAMENTO PENSIONI ESTERO: ELIMINAZIONE ASSEGNO NEGLI USA E IN CANADA

L’Inps, con comunicato stampa del 29 agosto 2024, ha reso noto che sta eliminando gradualmente il pagamento delle pensioni all’estero tramite assegno, in quanto compromessa da ritardi nella consegna dovuti essenzialmente a inefficienze dei locali servizi postali oppure da evenienze, quali lo smarrimento o il danneggiamento. Pertanto, i pensionati pagati con assegno residenti negli Stati Uniti e in Canada riceveranno a breve da Citibank, gestore del servizio di pagamento delle pensioni al di fuori del territorio nazionale, un modulo per acquisire i dati bancari per i futuri pagamenti, da compilare e restituire entro il 15 dicembre 2024, allegando sia la copia di un documento d’identità in corso di validità sia un documento recente della banca estera nel quale siano chiaramente indicate le coordinate bancarie locali utili all’accredito, l’intestatario e l’eventuale cointestatario del conto. In caso di mancata risposta, il pagamento della rata di gennaio 2025 sarà disposto in contanti allo sportello presso le locali agenzie di Western Union.

(Inps, comunicato stampa, 29/8/2024)

ACCORDO BILATERALE DI SICUREZZA SOCIALE ITALO-AUSTRALIANO: NOVITÀ PER ASSICURATI E PENSIONATI

L’Inps, con messaggio n. 2702 del 23 luglio 2024, in riferimento all’accordo bilaterale di sicurezza sociale italo-australiano, illustra importanti novità riguardanti gli assicurati e i pensionati:
− nuovo formulario di domanda di pensione australiana per soggetti residenti in Italia: dal 1° luglio 2024, il formulario IA – Reddito e beni patrimoniali è stato accorpato al formulario AUS140IT- domanda di pensione australiana per residenti in Italia;
− campagna di eliminazione degli assegni: si è conclusa a febbraio 2024 la campagna di eliminazione degli assegni in Australia. Il contratto che regola i rapporti con l’attuale gestore del servizio di pagamento delle pensioni all’estero, Citibank N.A., prevede che i pagamenti siano eseguiti in via ordinaria a mezzo accredito su conto corrente bancario oppure, laddove possibile, in contanti allo sportello di un corrispondente diretto della stessa Citibank (Western Union nella maggior parte dei Paesi);
− accordo tecnico-procedurale di scambio dei dati di decesso Inps-Centrelink australiano: a seguito della piena operatività dell’accordo tecnico-procedurale di scambio telematico dei dati di decesso Inps-Centrelink australiano, i pensionati che riscuotono in Australia, con riferimento ai quali vengono scambiate tali informazioni, saranno esclusi dalla campagna di accertamento dell’esistenza in vita da parte di Citibank N.A..

(Inps, messaggio, 23/7/2024, n. 2702)

PICCOLI COLONI E COMPARTECIPANTI FAMILIARI: PRESTAZIONI DI MALATTIA, MATERNITÀ/PATERNITÀ E TUBERCOLOSI

L’Inps, con circolare n. 83 del 22 luglio 2024, ha comunicato gli importi giornalieri sulla cui base dovranno essere determinate, per l’anno 2024, le prestazioni economiche di malattia, maternità/paternità e tubercolosi per i piccoli coloni e i compartecipanti familiari.

(Inps, circolare, 22/7/2024, n. 83)

PESCA MARITTIMA: INDENNITÀ GIORNALIERA PER SOSPENSIONE DAL LAVORO

Il Ministero del lavoro, con D.D. 1733 del 12 luglio 2024, ha autorizzato la corresponsione di un’indennità giornaliera onnicomprensiva, pari a 30 euro, in caso di sospensione dal lavoro in favore dei lavoratori dipendenti da imprese adibite alla pesca marittima, compresi i soci lavoratori delle cooperative della piccola pesca, di cui alla L. 250/1958.

(Ministero del lavoro e delle politiche sociali, D.D. 12/7/2024, n. 1733)

ASSEGNO DI INCOLLOCABILITÀ: RIVALUTATO L’IMPORTO MENSILE

Il Ministero del lavoro, con D.M. 26 giugno 2024, ha stabilito l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità, che, con decorrenza 1° luglio 2024, è rivalutato nella misura di 305,78 euro.

(Ministero del lavoro e delle politiche sociali, D.M. 26/6/2024, n. 108)

MEDICI ESPOSTI A RADIAZIONI IONIZZANTI: RIVALUTAZIONE PRESTAZIONI INFORTUNIO E MALATTIA PROFESSIONALE

Il Ministero del lavoro, con decreto 113 del 5 luglio 2024, ha rivalutato nella misura del 5,4% le prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale per medici esposti a radiazioni ionizzanti, con decorrenza 1° luglio 2024.

(Ministero del lavoro e delle politiche sociali, decreto, 5/7/2024, n. 113)

SERVIZIO PRISMA ESTESO A CITTADINI E ISTITUTI DI PATRONATO

L’Inps, con messaggio n. 2650 del 19 luglio 2024, ha reso noto che l’utilizzo del servizio Prisma (Prospetto informativo sintetico dell’anzianità assicurativa dei lavoratori iscritti a forme pensionistiche obbligatorie gestite dall’Inps), illustrato dall’Istituto con circolare n. 48/2024, dal 22 luglio 2024 è esteso anche a lavoratori e istituti di patronato. In particolare, il lavoratore, o il soggetto da lui delegato, potrà accedere allo strumento Prisma dal sito istituzionale www.inps.it, attraverso il percorso: “Lavoro” > “Contratti e rapporti di lavoro” > “Strumenti” > “Prospetto Informativo Sintetico Massimale”. La piattaforma Prisma sarà accessibile, attraverso il suddetto servizio online, anche agli istituti di patronato.

(Inps, messaggio, 19/7/2024, n. 2650)