Pubblicato il 8 Gennaio 2025 in Circolari

LA NUOVA IRPEF 2025

Fonti normative:

 Artt. 11, 13 e 15, TUIR  e Art. 1, commi da 2 a 11, 13 e 229, Legge n. 207/2024

Con l’approvazione definitiva della Finanziaria 2025 sono state confermate le soglie di reddito con le relative aliquote IRPEF nonché delle detrazioni spettanti per i redditi di lavoro dipendente e assimilato previste per il 2024.

È inoltre confermata l’introduzione:

− dei nuovi limiti alla detrazione delle spese sostenute dai contribuenti con reddito complessivo superiore a € 75.000, di importo variabile in base al reddito e alla composizione del nucleo familiare (presenza o meno di figli a carico);

− delle nuove limitazioni alla detrazione per i figli a carico;

− di una somma integrativa, pari ad una percentuale del reddito di lavoro dipendente, per i soggetti con reddito complessivo non superiore a € 20.000;

− di una “ulteriore detrazione” per i titolari di reddito di lavoro dipendente con reddito complessivo superiore a € 20.000 ma non a € 40.000.

Si segnala infine che in sede di approvazione è stato disposto l’innalzamento:

− da € 800 a € 1.000 dell’ammontare massimo delle spese di istruzione detraibili;

− da € 1.000 a € 1.100 della detrazione forfetaria per il mantenimento dei cani guida dei non vedenti