Pubblicato il 25 Settembre 2024 in Informative lavoro
PATENTE A CREDITI – PRIME INDICAZIONI INL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha pubblicato la Circolare n. 4 del 23 Settembre 2024 con le prime indicazioni riguardanti l’adempimento della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che lavorano nei cantieri temporanei o mobili.
Precisiamo che per cantiere temporaneo o mobile si intende, ai sensi dell’art. 89 D. Lgs. 81/2008: “qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell’allegato X”, cioè “i lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le parti strutturali delle linee elettriche e le parti strutturali degli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittimi, idroelettriche (omissis)”.
Dall’obbligo vengono esclusi i soggetti che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale (ad esempio ingegneri, architetti, geometri etc) e coloro che sono in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA in classifica pari a superiore alla III.
Ricapitoliamo i requisiti:
- Iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
- Adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti del D. lgs. 81/2008;
- Possesso del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità;
- Possesso del documento unico di valutazione dei rischi, nei casi previsti dalla normativa vigente;
- Possesso della certificazione di regolarità fiscale, di cui all’art. 17 – bis, commi 5 e 6, del D. lgs. n. 241/1997, nei casi previsti dalla normativa vigente;
- Avvenuta designazione del responsabile del RSPP.
N.B. non tutti i requisiti sono richiesti a tutte le categorie di soggetti interessati.
La patente è rilasciata in formato digitale accedendo con lo SPID del lavoratore autonomo o del legale rappresentante o di un intermediario abilitato al portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro a partire dal 1° Ottobre 2024. Le istruzioni tecniche per effettuare la richiesta saranno indicate con apposita nota tecnica dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro di prossima emanazione.
In fase di prima applicazione dell’obbligo del possesso della patente e sin dal momento della pubblicazione della circolare suddetta, è comunque possibile presentare, utilizzando il modello allegato alla circolare una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti dall’art. 27 comma 1 del D. Lgs. n. 81/2008, laddove richiesti dalla normativa vigente.
L’invio dell’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva dovrà essere effettuato, tramite PEC, all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it.
L’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva inviata mediante PEC avrà efficacia sino alla data del 31 Ottobre 2024 e vincola a presentare la domanda per il rilascio della patente mediante il portale dell’Ispettorato entro la medesima data.
A partire dal 1° novembre p.v. non sarà più possibile operare in cantiere in forza della trasmissione dell’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva a mezzo PEC.