Pubblicato il 24 Settembre 2024 in Informative lavoro

PATENTE A PUNTI PER ENTRARE NEI CANTIERI – nuove regole dal 1° Ottobre 2024

Dal 1° Ottobre 2024 diviene obbligatorio, per le aziende impegnate nei cantieri temporanei e mobili (anche con sede Ue o extra Ue), il possesso di una patente a punti per la sicurezza (art. 29, comma 19 del D.L. 19/2024, convertito con Legge 56/2024).

Il decreto attuativo definitivamente approvato ed in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ha disciplinato le modalità di presentazione della domanda, i contenuti informativi della patente, le procedure per la sospensione cautelare in caso di infortuni gravi e criteri per l’attribuzione, l’incremento e il recupero dei crediti.

L’obbligo di possesso della patente riguarda non solo tutte le imprese edili, incluse quelle artigiane, ma anche tutte le imprese che operano in specifiche fasi lavorative all’interno dei cantieri, come ad esempio impiantisti elettrici e termoidraulici, serramentisti, fabbri, lattonieri, imbianchini, pavimentari e simili.

N.B. sono esentate da tale obbligo le aziende in possesso di attestato di qualificazione SOA in classifica pari o superiore a III, come previsto dall’art. 100, comma 4, del Codice degli Appalti Pubblici, nonché coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale.

Per tutti gli altri datori di lavoro del settore, lo svolgimento delle attività nei cantieri edili è subordinata alla sussistenza di un punteggio pari o superiore a 15 crediti.

Requisiti del rilascio: la patente è rilasciata su domanda dell’azienda, in formato digitale, dall’Ispettorato del Nazionale del Lavoro (INL) in base al possesso dei seguenti requisiti:

  1. Iscrizione alla camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (autocertificabile);
  2. Adempimento da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi (Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà);
  3. Possesso del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità (Durc autocertificabile);
  4. Possesso del documento di valutazione dei rischi (Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà);
  5. Possesso della certificazione di regolarità fiscale (Durf autocertificabile);
  6. Avvenuta designazione del RSPP (Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà).

Il rilascio è automatico e comunque tra la domanda e il rilascio della patente è possibile lavorare.

Contenuto della patente: dopo la presentazione della domanda sul portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, la patente sarà resa disponibile in formato digitale e conterrà i dati identificativi dell’azienda, la data di rilascio, il punteggio attribuito al momento del rilascio, il punteggio aggiornato alla data di consultazione del portale, eventuali provvedimenti di sospensione o definitivi.

Alle informazioni sul portale avranno accesso le pubbliche amministrazioni, i rappresentati lavoratori per la sicurezza, gli organismi paritetici, il responsabile dei lavori, i coordinatori sicurezza nella progettazione e l’esecuzione dei lavori.

La patente avrà inizialmente 30 crediti e potranno essere successivamente aumentati fino ad un massimo di 100 in seguito allo svolgimento di attività, investimenti e formazione e per ogni biennio successivo al rilascio in cui non intervengano decurtazioni.

Decurtazione dei punti: la patente sarà soggetta a decurtazione di punti in presenza di provvedimenti definitivi riguardanti i datori di lavoro, i dirigenti e i preposti dell’impresa o del lavoratore autonomo (ad esempio, quelli che comportano una maggiore decurtazione di punti includono l’infortunio mortale, l’ infortunio che comporti inabilità permanente assoluta o malattia professionale se derivanti da violazione di norma sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro).

IN EVIDENZA

16 Aprile 2025 - Informative fiscali

campagna 730

Lo Studio Mion, quale Professionista incaricato del CAF CGN, offre alle aziende Clienti e ai loro dipendenti la possibilità di…

Continua a leggere la notizia

10 Aprile 2025 -

NEWS FLASH

L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione le Istruzioni relative al mod.730/25….

Continua a leggere la notizia

10 Aprile 2025 -

NEWS FLASH

L’Agenzia delle Entrate ha confermato che: – dal punto di vista operativo,…

Continua a leggere la notizia

Vedi ARCHIVIO INFORMATIVE >

Vedi ARCHIVIO CIRCOLARI >

Vedi ARCHIVIO SCADENZIARIO >