Pubblicato il 10 Giugno 2024 in Scadenziario Lavoro

SCADENZIARIO LAVORO – GIUGNO 2024

Con la collaborazione del Centro Studi EUROCONFERENCE

PRINCIPALI SCADENZE DAL 1° AL 30 GIUGNO 2024

domenica 16 giugno (slitta a lunedì 17)

Sostituti di imposta – Addizionali regionale e comunale
Versamento in unica soluzione delle addizionali regionale e comunale trattenute ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro. Versamento delle rate delle addizionali regionale e comunale trattenute ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di conguaglio di fine anno.

Sostituti di imposta – Acconto addizionale comunale
Versamento della rata dell’acconto dell’addizionale comunale trattenuta ai lavoratori dipendenti sulle competenze del mese precedente.

Sostituti di imposta – Versamenti ritenute alla fonte
Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, sui redditi di lavoro autonomo e su provvigioni trattenute dai sostituti di imposta nel mese precedente.

Lavoratori dipendenti – Contribuzione Inps
Versamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti all’Inps dai datori di lavoro, relativi alle retribuzioni del mese precedente.

Inps – Spettacolo e sportivi professionisti contribuzione ex Enpals
Versamento dei contributi dovuti all’ex Enpals dalle imprese dello spettacolo e dello sport per il periodo di paga scaduto il mese precedente.

Gestione separata – Contribuzione Inps
Versamento dei contributi dovuti dai committenti alla Gestione separata Inps su compensi corrisposti nel mese precedente.

Pescatori autonomi – Contribuzione Inps
Versamento dei contributi previdenziali personali Inps da parte dei pescatori autonomi.

Giornalisti e praticanti – Contribuzione Inps ex Inpgi
Versamento dei contributi dovuti all’ex Inpgi, relativi al mese precedente, per le aziende con dipendenti con qualifica di giornalisti e praticanti.

Giornalisti e praticanti – Contribuzione Casagit
Versamento dei contributi assistenziali alla Casagit, relativi al mese precedente, per i datori di lavoro che occupano giornalisti e praticanti.

Datori di lavoro agricolo – Contribuzione Inps
Versamento dei contributi Inps dovuti per gli operai agricoli e relativi al IV trimestre 2023.

giovedì 20 giugno

Fonchim – Contributi previdenza complementare
Versamento dei contributi dovuti al Fondo di previdenza complementare Fonchim.

domenica 30 giugno (slitta a lunedì 1° luglio)

Trasmissione telematica della denuncia UniEmens
Termine per la trasmissione telematica della denuncia retributiva e contributiva UniEmens relativa al mese precedente.

Inps – Contributi volontari
Versamento dei contributi dovuti all’Inps dagli assicurati autorizzati ai versamenti volontari, relativi al I trimestre 2024.

PRINCIPALI SCADENZE CONTRATTUALI DEL MESE DI GIUGNO 2024

Attività funebri e cimiteriali – Accordo 17 giugno 2021
EGRAi lavoratori in servizio al 1° gennaio di ogni anno, in assenza di accordi di secondo livello su premi di risultato o altri istituti economici di miglior favore
Cemento Industria – Accordo 15 marzo 2022
EGRAi lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1º gennaio, in assenza trattamenti economici derivanti da contrattazione di secondo livello riguardante il premio di risultato, premio di produzione, o altri istituti retributivi comunque soggetti a contribuzione e che nel corso dell’anno precedente (1º gennaio-31 dicembre) non abbiano percepito altri trattamenti economici collettivi, viene erogato con la retribuzione del mese di giugno, un importo annuo pari ad € 170 ovvero un importo inferiore, fino a concorrenza della suddetta somma, in caso di presenza di un trattamento economico aggiuntivo a quello fissato dal CCNL.
Cemento pmi- Accordo 25 gennaio 2024
EGRAi lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1º gennaio, in assenza trattamenti economici derivanti da contrattazione di secondo livello riguardante il premio di risultato, premio di produzione, o altri istituti retributivi comunque soggetti a contribuzione e che nel corso dell’anno precedente (1º gennaio-31 dicembre) non abbiano percepito altri trattamenti economici collettivi, viene erogato con la retribuzione del mese di giugno, un importo annuo pari ad € 150 ovvero un importo inferiore, fino a concorrenza della suddetta somma, in caso di presenza di un trattamento economico aggiuntivo a quello fissato dal CCNL.
CERAMICA Industria- Accordo 26 novembre 2020
EGRAi lavoratori a tempo indeterminato in forza al 1° gennaio di ogni anno, dipendenti da aziende senza contrattazione aziendale o territoriale e che nei precedenti 4 anni non abbiano percepito altri trattamenti economici individuali o collettivi, oltre a quanto spettante dal CCNL, viene erogato EGR pari ad € 100, ovvero una cifra inferiore fino a concorrenza, in caso di presenza di un trattamento aggiuntivo a quello fissato del CCNL.
Elettricità – Accordo 18 luglio 2022
Elemento perequativoNelle aziende prive di contrattazione di secondo livello riguardante il premio di risultato, viene corrisposta ai lavoratori in forza nel mese di giugno, che non percepiscano altri trattamenti economici collettivi assimilabili a tale istituto, un importo di € 485 annui pro capite, a titolo perequativo, a condizione che l’azienda non versi in situazioni di comprovata difficoltà economico-finanziaria o produttiva.
Energia e petrolio – Aziende industriali – Accordo 21 luglio 2022
Minimi retributiviLivello 1/5: € 3.346,60
Formazione professionale – Accordo 18 dicembre 2023
Minimi retributiviLivello 9: € 3.160,14
Lapidei Industria- Accordo 24 novembre 2022
EGRAi lavoratori a tempo indeterminato o a tempo determinato superiore a 6 mesi ed alle altre tipologie di lavoro subordinato, in forza al 1° gennaio di ogni anno, nelle aziende prive di contrattazione di 2° livello riguardante il premio di risultato o altri istituti retributivi comunque soggetti a contribuzione e che nel corso dell’anno precedente (1° gennaio-31 dicembre) non abbiano percepito altri trattamenti economici individuali o collettivi comunque soggetti a contribuzione, oltre a quanto spettante dal CCNL viene erogato un importo annuo pari a € 210 ovvero un importo inferiore, fino a concorrenza della suddetta somma, in caso di presenza di un trattamento economico aggiuntivo a quello fissato dal Ccnl.
Lavanderie Industria – Accordo 28 marzo 2023
Minimi retributiviAziende del settore sanitario – Livello Direttiva/Centrato: € 2.748,65
Metalmeccanica Cooperative – Accordo 31 maggio 2022
Minimi retributiviLivello A1: € 2.661,81
Elemento perequativoAi lavoratori in forza al 1° gennaio di ogni anno, nelle cooperative prive di contrattazione di secondo livello riguardante il premio di risultato o altri istituti retributivi comunque soggetti a contribuzione e che nel corso dell’anno precedente (1° gennaio-31 dicembre) abbiano percepito un trattamento retributivo composto esclusivamente da importi retributivi fissati dal c.c.n.l. viene erogato un importo annuo a titolo perequativo pari ad € 485, onnicomprensivo e non incidente sul t.f.r., ovvero un importo inferiore, fino a concorrenza della suddetta somma, in caso di retribuzioni aggiuntive inferiori.
Metalmeccanica Industria – Accordo 5 febbraio 2021
Welfare contrattuale€ 200, da utilizzare entro il 31 maggio dell’anno successivo, non riproporzionabile per i lavoratori part time.
Tariffe cottimoB1: 0,96
Minimi retributiviLivello A1: € 2.539,22
Elemento perequativoAi lavoratori in forza al 1° gennaio di ogni anno, nelle aziende prive di contrattazione di secondo livello riguardante il premio di risultato o altri istituti retributivi comunque soggetti a contribuzione e che nel corso dell’anno precedente (1° gennaio-31 dicembre) abbiano percepito un trattamento retributivo composto esclusivamente da importi retributivi fissati dal c.c.n.l. viene erogato un importo annuo a titolo perequativo pari ad € 485, onnicomprensivo e non incidente sul t.f.r., ovvero un importo inferiore, fino a concorrenza della suddetta somma, in caso di retribuzioni aggiuntive a quelle fissate dal CCNL.
Metalmeccanica Confapi – Accordo 26 maggio 2021
Minimi retributiviLivello 9Q: € 2.700,29
Elemento perequativoAi lavoratori in forza al 1° gennaio di ogni anno, nelle aziende prive di contrattazione di secondo livello riguardante il premio di risultato o altri istituti retributivi comunque soggetti a contribuzione e che nel corso dell’anno precedente (1° gennaio-31 dicembre) abbiano percepito un trattamento retributivo composto esclusivamente da importi retributivi fissati dal CCNL viene erogato un importo annuo a titolo perequativo pari ad € 485, onnicomprensivo e non incidente sul t.f.r., ovvero un importo inferiore, fino a concorrenza della suddetta somma, in caso di retribuzioni aggiuntive a quelle fissate dal CCNL.
Oreficeria – Industria- Accordo 23 dicembre 2021
Welfare contrattuale€ 200, da utilizzare entro il 31 maggio dell’anno successivo, non riproporzionabile per i lavoratori part time.
Elemento perequativoNelle aziende prive di contrattazione integrativa sul premio di risultato o altri istituti retributivi comunque soggetti a contribuzione, ai lavoratori in forza al 1° gennaio di ogni anno e che nel corso dell’anno precedente (1° gennaio-31 dicembre) abbiano percepito un trattamento retributivo composto esclusivamente da importi retributivi fissati dal c.c.n.l. è prevista l’erogazione di un elemento perequativo pari a € 250,00, onnicomprensivo e non incidente sul t.f.r., ovvero una cifra inferiore fino a concorrenza in caso di presenza di retribuzioni aggiuntive a quelle fissate dal CCNL, in funzione della durata, anche non consecutiva, del rapporto nel corso dell’anno precedente. La frazione di mese superiore a 15 giorni sarà considerata mese intero.
POSTE- Accordo 23 giugno 2021
Welfare contrattualeI dipendenti potranno destinare fino al 100% del valore del premio di risultato, o quote di esso, a servizi di welfare. Qualora si scelga di convertire il premio in servizi welfare e questi vengano effettivamente fruiti, saranno inoltre corrisposti crediti welfare aggiuntivi che, con riferimento al premio di risultato 2023, erogato a giugno 2024, sono così quantificati: – destinazione di almeno il 10% del premio: € 100,00; – destinazione di almeno il 50% del premio: € 200,00 ulteriori; – destinazione di almeno il 90% del premio: € 300,00 ulteriori. I crediti sopradetti saranno ridotti del 50% qualora, a seguito della consuntivazione, l’importo effettivo individuale del premio di risultato risulti inferiore ad € 500,00.
Servizi assistenziali – Anpas – Accordo 2 febbraio 2024
Una tantumPrima tranche una tantum lavoratori in forza al 2 febbraio 2024 per il periodo 2020 -2021, pari complessivamente ad € 450,00 ed erogata in due rate: € 250,00 con le competenze del mese di giugno
Sport, impianti sportivi e palestre – Accordo 12 gennaio 2024
Una tantumUna tantum pari a € 691,51 al liv. 4, riparametrato sugli altri livelli, da erogare al 30 giugno 2024 a titolo di rateo ex 14ma mensilità, per gli assunti ante 22 dicembre 2015 periodo 1° luglio 2023-31 dicembre 2023
Tessili e affini – Pmi – Accordo 24 gennaio 2020
EGRA favore dei lavoratori in forza al 1° gennaio, dipendenti da aziende prive di contrattazione aziendale, che non percepiscono altri trattamenti economici individuali o collettivi, oltre a quanto spettante dal CCNL: € 240 uguale per tutti i lavoratori.
Elemento perequativoNelle aziende che non hanno una contrattazione aziendale per i premi di partecipazione, elemento retributivo pari a € 110,00 a tutti i dipendenti in forza nel mese di erogazione
Vigilanza privata e servizi fiduciari – Accordo 16 febbraio 2024
Minimi retributiviLivello Q: € 2.097,24